Chi siamo
Il progetto radio web iniziato nell'ottobre 2012, promosso dalla coop sociale ASAD che ha visto coinvolti 24 giovani ragazzi di età compresa tra i 17 e 30 anni, è stato un percorso formativo e progettuale che ha permesso di individuare necessità di spazi espressivi e comunicativi per i giovani. La possibilità di fare radio e radio web, cela in sé un fatto importante ; il non doversi esporre visivamente al pubblico, ovvero il poter vivere la comunicazione e l’interazione anche non mostrandosi. Il restare dietro le luci, “behind the barricades” significa per moltissimi giovani poter mostrare la parte più delicata e segreta del loro io, poter mostrare le loro vere impressioni sul mondo, le opinioni, i sogni e le difficoltà proprie di un adolescente. E’ stato significativo condividere questo progetto di formazione e crescita insieme a questi 24 giovani apprendisti speaker e non solo, e capire quanto i giovani possono sempre stupirci con inaspettate perle di finezza e saggezza, anche quando i percorsi intrapresi lascerebbero poco a sperare.
Educatori, giovani, speaker, personale esperto in web radio, tutto questo è la nostra realtà.
La coop. Sociale ASAD ha realizzato questo percorso formativo nell'ambito di un bando di finanzimaneto aggiudicato promosso dalla Regione Umbria politiche Giovanili "Bando giovani idee", con il patrocinio dei Comuni di Perugia e Gubbio
in collaborazione con RGM, assoc. Crisalide, assoc. Articolo Tre, coop. M.M. Mondo Musica
Storia del progetto
L’idea progettuale nasce dalla esigenza di realizzare forme di comunicazione innovative, per orientare, valorizzare e migliorare le capacità operative e le attività di promozione di linguaggi mediatici a favore dei giovani.
Premessa:
Il presente progetto si inserisce in un quadro articolato di risposte che qualificano il sistema territoriale delle possibili politiche a favore dei giovani, intraprese dal Comune di Gubbio e Perugia. Altresì si prefigge di misurare le abilità sociali dei giovani, quali la frequenza e la qualità dei contatti interpersonali, il grado di integrazione con la rete sociale circostante (scuola, famiglia, istituzioni, associazioni ed espressioni del territorio e della comunità di appartenenza); ancora di misurare la capacità di intraprendere relazioni sane, di migiorare la qualità della vita nella sua dimensione sociale attraverso le nuove forme di comunicazione multimediale.
Spesso gli esiti desiderati sugli interventi offetrti a favore dei giovani negli anni, nei territori di riferimento (nel progetto Territorio di Gubbio e Perugia) non hanno sortito i risultati desiderati. Infatti nonostante gli sforzi profusi è tutt’oggi difficile veicolare i giovani verso atteggiamenti sani o tutelarli dai rischi di comportamenti scorretti.
Più in generale il contesto regionale è sempre più orientato a fornire opportunità ai giovani, trovando però difficoltà di comunicazione e veicolazione delle informazioni. Difatti il solo sistema informativo istituzionale è insufficiente a garantire la corretta informazione, perché questa si muove su canali differenti da quelli istituzionali siano essi politico, amministrativo, pubblico o sociali. Di conseguenza il non coinvolgimento diretto dei giovani come portatori di interessi specifici, rischia di indirizzare le politiche giovanili verso misure inadeguate o non rispondenti alle necessità dei giovani.
Contesto di riferimento:
Oggi più che mai hanno preso piede nelle nostre case i giornali radio web, le news 24H su 24, i web meteo, i flash, e le “ansa”, tutti termini nuovi che includono in essi vissuti informativi, comunicativi, che parlano delle persone, fanno viaggiare rapidamente la notizia. E proprio quest’ultima fa “carriera” nel web, si diffonde e abbandona la carta per giungere fresca immediata nelle case, nei cellulari, nei PC, nelle reti intra-net aziendali, nelle scuole, attraverso la tecnologia.
Le necessità di incontro e di espressione dell’universo giovani oggi più che mai passa per questi mondi mediatici multimediali, che offrono la possibilità di mettere in comunicazione menti e idee, nell’immediato.
Comunità web, forum, i vari Social Network, spazi di incontro e di dibattito, canali di confronto e scambio di vissuti, idee, interessi. Il web letto nella prospettiva di crescita e di incontro diventa quindi un mezzo di importanza fondamentale, attraverso il quale promuovere la progettualità e la creatività dei giovani, coinvolgendo gli stessi come artefici delle iniziative proposte. Quel mondo incerto e comunque sconosciuto che appariva anni fa il web, sta definendo negli anni la sua completa partecipazione alla vita quotidiana delle persone.
Partendo da queste considerazioni il Comune di Gubbio attraverso l’Assessorato Politiche Giovanili e il Comune di Perugia Vice sindaco di Perugia, tendono a sviluppare politiche giovanili cercando di valorizzare le caratteristiche peculiari dei territori, che sono connotati da forti valori tradizionali, connessi alla presenza di un patrimonio storico e culturale da sempre ricco di saperi. Questi territori, al contempo, vogliono sviluppare l’interesse dei giovani verso il web, le opportunità che offre di conoscere e di diffondere sapere. Dall’esperienza diretta delle associazioni coinvolte nel progetto (partner del soggetto attuatore) i giovani sono orientati verso linguaggi comunicativi innovativi, “forme comunicative insolite” ma più efficienti ed efficaci perché più dirette e immediate. I comuni interessati cercano di offrire ai giovani la possibilità di essere cittadini attivi, di coinvolgerli, di favorire la partecipazione anche attraverso la promozione diretta delle opportunità, delle iniziative, dei progetti, degli eventi tradizionali culturali e sociali, attraverso i canali comunicativi e di informazione nuovi, di far promuovere direttamente ai giovani con le regole del loro linguaggio.
Il web e i suoi linguaggi, le potenzialità espressive e divulgative che mette a disposizione di tutti, ne fanno forse oggi lo strumento principale di comunicazione, di mediazione, di integrazione, di partecipazione, di condivisione etc. etc.
Il ricorso dei giovani al web è sempre più pressante, così la ricchezza del sapere e delle informazioni disponibili è enorme, sempre più viene introdotto nelle scuole come strumento didattico, utilizzato per organizzare il tempo libero, per promuovere e diffondere la musica, le mode, i locali etc. Nonostante lo sforzo profuso è difficile però veicolare un orientamento rispetto alle informazione fruibili, o tutelare i giovani dai rischi del web e dalle informazioni errate.
Contatti
Siamo presenti su:
indirizzo emittente di Perugia: https://www.nuvolepasseggeri.it/
spreaker: https://www.spreaker.com/user/nuvolepasseggeri
facebook: https://www.facebook.com/radiowebgubbio.nuvolepasseggerigubbio
youtube: https://www.youtube.com/channel/UCkflQBIAkHwBhyDkiwmOgSg/about Francesco 346-3885705 radio-webgubbio@libero.it